Sostenere un nostro progetto con una donazione
Partecipare ai nostri eventi
Acquistare i nostri prodotti solidali
Organizzare un’iniziativa
Destinare il tuo contributo in nome di una persona cara
Diventare Volontario o Socio
Migliorare la responsabilità sociale della tua impresa
Contattaci, studieremo insieme il modo migliore per contribuire alla realizzazione di sogni e sorrisi!
detraibili fiscalmente
Scegli di sostenere uno dei nostri progetti con una donazione
Tramite un bonifico bancario intestato all'associazione, specificando nella causale "Elargizione liberale a favore del progetto ... (specificando il nome del progetto a cui vuoi contribuire)":
c/c BPER Banca, IBAN: IT 75 B 05387 37130 000003316108
c/c BancoPosta Impresa, IBAN: IT 16 U 07601024 00000095147732
In alternativa tramite bollettino c/c postale 95147732 intestato all'associazione, specificando nella causale il progetto a cui vuoi contribuire
Scegli di sostenere uno dei nostri progetti con un lascito testamentario
Lega per sempre la tua vita ad uno dei nostri progetti. Il lascito testamentario è una donazione scritta nel tuo testamento. Quando scegli di farlo, affermi in modo libero e consapevole nelle tue volontà gli ideali in cui credi, senza ledere in alcun modo i diritti dei tuoi cari e familiari.
Per maggiori informazioni: contattaci.
Non ci sono costi a tuo carico
Hai il desiderio di donare un po' del tuo tempo libero a chi ne ha bisogno, senza pretendere nulla in cambio oltre ai sorrisi e alle soddisfazioni che chi aiuterai ti regalerà?
Per maggiori informazioni, contattaci
Il Centro Missionario diocesano organizza nuovi viaggi missionari, aperti a chiunque volesse fare una breve esperienza in questo campo.
In preparazione, sono stati organizzati alcuni incontri , utili anche a chiunque fosse interessato al tema, presso il Centro Poma, in Via Mazzoni 6/4, Bologna.
L'ispirazione di questi incontri sono le parole di Dom Helder Camara, vescovo delle favelas di Recife: "Missione è partire, camminare, lasciare tutto, uscire da se stessi, rompere la crosta di egoismo che ci chiude nel nostro io. E' smettere di girare intorno a noi stessi come se fossimo il centro del mondo e della vita. E' non lasciarsi bloccare dai problemi del piccolo mondo al quale apparteniamo: l'umanità è più grande. Missione è sempre partire, ma non è divorare chilometri. E', soprattutto, aprirsi agli altri come a fratelli, è scoprirli e incontrarli".
Il titolo degli incontri: "Progettare", "Incontrare", "annunciare", "servire", "uscire" ... infine l'ultimo evento: la "Messa dei partenti".
Per ulteriori informazioni scrivete al direttore del Centro Missionario (don Francesco Ondedei), oppure visitate il profilo FaceBook oppure il profilo Instagram del Centro Missionario Diocesano.